GUIDA ALLA GESTIONE DEI LAVORI Fiery X3e 22C-KM Color Server
x Indice Capitolo 6: Funzioni avanzate di DocBuilder Pro Modo formato pagina misto e modo formato pagina fisso 6-1 Impostazioni di imposizione 6-3Impo
44-2 Visualizzazione in anteprima e manipolazione dei lavoriComandi delle finestre di anteprimaLe figure seguenti mostrano i diversi comandi (rappresent
44-3 Visualizzazione in anteprima dei lavoriNOTA: In Command WorkStation, è possibile visualizzare in anteprima file PDF protetti. Quando si visualizza
44-4 Visualizzazione in anteprima e manipolazione dei lavoriVisualizzazione delle anteprime a schermo interoPer una visualizzazione più dettagliata, è
44-5 Visualizzazione in anteprima dei lavoriUtilizzare i comandi (rappresentati da icone) nell’anteprima a schermo intero per modificare il livello di
44-6 Visualizzazione in anteprima e manipolazione dei lavoriModifica e fusione dei lavoriUtilizzare le finestre di anteprima per riordinare e modificare
44-7 Modifica e fusione dei lavori5. Per spostare le pagine all’interno della finestra di anteprima, fare clic con il pulsante sinistro del mouse per se
44-8 Visualizzazione in anteprima e manipolazione dei lavoriFusione dei lavoriLa fusione dei lavori consente di unire in un unico file i documenti gene
44-9 Modifica e fusione dei lavori3. Nella finestra di anteprima del documento origine, fare clic per selezionare le pagine e tenere premuto il pulsante
44-10 Visualizzazione in anteprima e manipolazione dei lavoriUsare i seguenti suggerimenti e consigli:•Fare clic tenendo premuto il tasto delle maiusc
44-11 Modifica e fusione dei lavori•Per sostituire delle pagine in Command WorkStation, trascinare le pagine della seconda finestra di anteprima sopra l
xi Indice Appendice A: Nozioni di base sull’imposizione Stampa di libri con la funzione di imposizione di DocBuilder Pro A-1Nozioni di base sul layou
44-12 Visualizzazione in anteprima e manipolazione dei lavoriNOTA: Dopo aver trascinato le pagine da una finestra di anteprima all’altra, la prima fines
55-1 Visualizzazione in anteprima, modifica e fusione dei lavoriL’opzione DocBuilder Pro consente di applicare i layout di imposizione a lavori che ric
55-2 Uso di DocBuilder ProQuando viene aperta la finestra di anteprima a schermo intero per un lavoro PostScript o PDF inviato in spool/messo in attesa
55-3 Finestra per l’imposizioneFinestra per l’imposizioneNOTA: La finestra per l’imposizione non è supportata per i lavori PCL.Dalla finestra per l’impo
55-4 Uso di DocBuilder ProViene visualizzata una finestra di stato mentre è in corso la preparazione del lavoro. Quando viene aperta, la finestra per l’
55-5 Anteprime dei lavoriAnteprime dei lavoriLa finestra per l’imposizione fornisce un’anteprima delle pagine del lavoro consentendo di manipolare il fi
55-6 Uso di DocBuilder ProUso della finestra per l’imposizione È possibile usare le icone ed i menu nella parte superiore ed inferiore della finestra pe
55-7 Uso della finestra per l’imposizioneI pulsanti per lo zoom, lo scorrimento, il modo Anteprima, il modo Layout, il modo formato pagina misto e il m
55-8 Uso di DocBuilder ProLe impostazioni di imposizione appaiono raggruppate nelle aree relative al foglio, al layout, alla scala e alla finitura nell
55-9 Uso della finestra per l’imposizioneLa tabella seguente fornisce un riepilogo delle caratteristiche dei modi Layout e Anteprima: Impostazione dei
55-10 Uso di DocBuilder ProPER UTILIZZARE LO STRUMENTO PER LO ZOOM1. Fare clic una volta sullo strumento per lo Zoom per selezionarlo. Il cursore si t
55-11 Uso della finestra per l’imposizionePER SPECIFICARE UN VALORE DI ZOOM PERSONALIZZATO1. Fare clic sul menu Visualizza nella parte inferiore della
55-12 Uso di DocBuilder ProPER UTILIZZARE IL MENU FACCIATA1. Fare clic sul menu Facciata nella parte inferiore della finestra.Quando viene visualizzata
55-13 Salvataggio del lavoroSia i modelli incorporati che quelli personalizzati appaiono nel menu Modello. È possibile applicare un modello selezionan
55-14 Uso di DocBuilder Pro3. Fare clic su Sì. Nella finestra di dialogo Salva con nome, il nome del file origine inviato in spool appare con una nuova
66-1 Modo formato pagina misto e modo formato pagina fissoQuesto capitolo fornisce informazioni sulle funzioni avanzate di DocBuilder Pro per l’imposiz
66-2 Funzioni avanzate di DocBuilder ProLayout Righe/Colonne Sì SìSegni stampa Sì SìSegni stampa: Sposta al bordo paginaNo SìSenza margini Sì NoScala
66-3 Impostazioni di imposizioneImpostazioni di imposizioneLe impostazioni di imposizione vengono applicate solo al lavoro visualizzato nella finestra
66-4 Funzioni avanzate di DocBuilder ProImpostazioni dell’area FoglioLe impostazioni dell’area Foglio consentono di specificare le caratteristiche dell
66-5 Impostazioni di imposizioneformato 8,5x 11, il formato della pagina finale sarà inferiore rispetto al formato 8,5x 11. Per mantenere il formato pa
xiii Informazioni su questo manuale Questo manuale si rivolge agli operatori e agli amministratori di Fiery X3e 22C-KM Color Server o agli utenti che
66-6 Funzioni avanzate di DocBuilder ProImpostazioni dell’area LayoutIl layout è uno schema che specifica il numero, l’ordine e la rotazione delle pagi
66-7 Impostazioni di imposizioneColonneFare clic sulla freccia su o giù del menu Colonne per specificare il numero di colonne (fino a 5) in un layout op
66-8 Funzioni avanzate di DocBuilder Prosegni sono richiesti per il layout di un libro 4x4. Per specificare quali segni devono essere visualizzati, far
66-9 Impostazioni di imposizioneProprietà—Fare clic sul pulsante delle proprietà per personalizzare l’aspetto dei segni di ritaglio e dei segni di pie
66-10 Funzioni avanzate di DocBuilder ProSenza marginiL’opzione Senza margini sposta i segni di ritaglio all’interno dell’immagine in base al valore s
66-11 Impostazioni di imposizioneImpostazioni dell’area ScalaÈ possibile usare le impostazioni dell’area Scala per allargare o ridurre la pagina in ba
66-12 Funzioni avanzate di DocBuilder ProModo scalaÈ possibile selezionare un’opzione di scala dal menu Modo scala.Adatta alla pagina—modifica le dimen
66-13 Impostazioni di imposizioneAllineamento e OffsetLe impostazioni relative all’allineamento e agli offset vengono abilitate quando si seleziona l’
66-14 Funzioni avanzate di DocBuilder ProImpostazioni dell’area FinituraNell’area Finitura, specificare le impostazioni per la rilegatura e la stampa m
66-15 Impostazioni di imposizioneIn piegatura a gruppi—combinazione di metodi di legatura a sella e legatura senza cuciture. Come con la legatura a se
xiv Introduzione •Il Capitolo 5 descrive come utilizzare la funzione di imposizione di DocBuilder Pro per ordinare le pagine di un lavoro in layout s
66-16 Funzioni avanzate di DocBuilder Proretro con le immagini della pagina due; il lato frontale del secondo foglio viene riempito con le immagini de
66-17 Impostazioni di imposizioneElementi unici-Fascicolazione e taglio—le pagine vengono disposte in modo che si trovino nell’ordine corretto quando
66-18 Funzioni avanzate di DocBuilder ProModifica manuale del layoutIndipendentemente dal fatto che si sia applicato un layout predefinito o si siano sp
66-19 Modifica manuale del layout3. Digitare il nuovo valore della pagina e premere Invio. È possibile aggiungere una pagina vuota digitando 0 (zero) p
66-20 Funzioni avanzate di DocBuilder Pro3. Per duplicare i fogli, specificare il numero del foglio che si desidera duplicare.4. Selezionare l’ubicazio
66-21 Modifica manuale del layoutModifica del contenuto della paginaÈ possibile utilizzare il software Enfocus PitStop (le istruzioni per l’installazion
66-22 Funzioni avanzate di DocBuilder ProAdobe Acrobat si avvia e il documento viene visualizzato. Gli strumenti standard di Acrobat sono disponibili
66-23 Modifica manuale del layoutRotazione delle paginePer ruotare manualmente pagine singole o gruppi di pagine di un lavoro, visualizzare il lavoro n
66-24 Funzioni avanzate di DocBuilder ProPER RUOTARE LE PAGINE1. Per ruotare una pagina singola, fare clic sull’icona di rotazione di quella pagina.2.
66-25 Modifica manuale del layoutImpostazione delle dimensioni dei margini interniDocBuilder Pro definisce la posizione dei margini interni automaticame
xv Informazioni su questo manuale • Spool —scrittura su disco. Nel manuale, il termine viene utilizzato per fare riferimento ad un lavoro PostScript
66-26 Funzioni avanzate di DocBuilder ProGestione dei modelliÈ possibile denominare e salvare come modello personalizzato una combinazione di impostaz
66-27 Gestione dei modelliPER SALVARE LE IMPOSTAZIONI DI IMPOSIZIONE COME MODELLO1. Fare clic una volta sull’icona relativa al salvataggio del modello
66-28 Funzioni avanzate di DocBuilder ProSuggerimenti per l’uso della funzione di imposizione di DocBuilder ProQuesta sezione fornisce informazioni ut
66-29 Suggerimenti per l’uso della funzione di imposizione di DocBuilder Pro• Se i dati di imposizione sono stati modificati, vengono salvati su Fiery
77-1 Controllo e gestione dei lavori con Fiery SpoolerFiery Spooler riproduce molte delle funzioni e delle caratteristiche di Command WorkStation. For
77-2 Fiery SpoolerPER AVVIARE FIERY SPOOLER SU UN COMPUTER MAC OS1. Fare doppio clic sull’icona di Fiery Spooler.2. Selezionare Fiery X3e nella finestr
77-3 Controllo e gestione dei lavori con Fiery SpoolerInformazioni sulla finestra di Fiery Spooler Come Command WorkStation, Fiery Spooler consente di
77-4 Fiery SpoolerSe si è effettuato il login come amministratore od operatore, è possibile interagire con un lavoro visualizzato in un qualunque punt
77-5 Controllo e gestione dei lavori con Fiery SpoolerPer capire l’effetto di ciascun comando su un lavoro, è necessario capire in che modo Fiery X3e
77-6 Fiery SpoolerRimuovi rasterEliminare i dati raster da un lavoro che li contiene; i dati PostScript o PCL restano immutati.Cancellati.Sovrascriver
77-7 Controllo e gestione dei lavori con Fiery SpoolerModifica delle opzioni di stampa per il lavoro Per modificare le opzioni di stampa di un lavoro, s
77-8 Fiery SpoolerIcone dei lavoriVi sono tre tipi di icone utilizzate per i lavori attivi e per quelli in attesa.Area SpoolLe icone dei lavori che si
77-9 Icone dei lavoriLavori nella coda di attesa—Quando per la stampa è richiesta la presenza dell’operatore, nel caso la coda di stampa e il collegam
77-10 Fiery SpoolerNOTA: I lavori raster nell’area RIP che sono in attesa di essere stampati (icona 2) non possono essere manipolati con i comandi rel
77-11 Visualizzazione in anteprima, modifica e fusione dei lavoriVisualizzazione in anteprima, modifica e fusione dei lavoriFiery Spooler comprende due
77-12 Fiery SpoolerAnteprima del lavoro in fase di rasterizzazionePer prendere visione dell’avanzamento dei lavori man mano che vengono elaborati (RIP
77-13 Visualizzazione in anteprima, modifica e fusione dei lavoriPER VISUALIZZARE L’ANTEPRIMA IN FORMATO RIDOTTO DI UN FILE RASTER1. Selezionare un lav
77-14 Fiery SpoolerVisualizzazione delle anteprime a schermo interoÈ possibile aprire un’anteprima a schermo intero della pagina nella finestra Antepri
77-15 Visualizzazione in anteprima, modifica e fusione dei lavoriModifica e fusione dei file rasterPoter gestire i file raster offre l’opportunità di eseg
1 1-1 Ambienti di lavoro Questo capitolo descrive i principi fondamentali della gestione dei lavori in un ambiente di stampa controllato dall’operato
77-16 Fiery SpoolerCancella—Cancella le pagine selezionate. Duplica—Duplica le pagine selezionate.Anteprima—Apre un’anteprima a schermo intero della p
77-17 Visualizzazione in anteprima, modifica e fusione dei lavori3. Nella finestra Anteprima B, fare clic con il pulsante sinistro del mouse per selezio
77-18 Fiery Spooler4. Per chiudere la finestra di anteprima, fare clic sulla stessa scheda usata per aprirla (Anteprima A o Anteprima B).5. Se in Antep
77-19 Visualizzazione in anteprima, modifica e fusione dei lavori3. Fare clic su OK.Il job log viene visualizzato in una nuova finestra del browser.NOTA
77-20 Fiery Spooler4. Per aggiornare il job log, fare clic sul pulsante Aggiorna.5. Per stampare il job log, selezionare Stampa job log dal menu File
AA-1 Nozioni di base sull’imposizioneQuesto capitolo costituisce un’introduzione ai concetti di base dell’imposizione e può essere usato come guida in
AA-2 Nozioni di base sull’imposizioneNozioni di base sul layout di imposizioneLe macchine per la stampa offset commerciale e le rotative usano rotoli
AA-3 Nozioni di base sull’imposizione2. Piegare ancora il foglio in verticale. Piegare il foglio in modo che il bordo sinistro combaci con il bordo de
AA-4 Nozioni di base sull’imposizioneQuando la segnatura viene aperta, la numerazione delle pagine dovrebbe apparire come nella figura seguente.Si noti
AA-5 Nozioni di base sull’imposizioneDocBuilder Pro consente di evitare la procedura noiosa e soggetta ad errori per la creazione di modelli fisici acc
1 1-2 Informazioni sulla gestione dei lavori Configurazione di un ambiente controllato dall’operatore In questo manuale si presuppone che si stia lavo
AA-6 Nozioni di base sull’imposizioneCon DocBuilder Pro è facile impostare i margini interni e specificare un insieme di segni di stampa per riprodurre
AA-7 Nozioni di base sull’imposizioneAd esempio, se in base al proprio layout vengono posizionate 8 pagine su un foglio ed il numero totale delle pagi
AA-8 Nozioni di base sull’imposizioneIl metodo di legatura da utilizzare determina l’ordine in cui le pagine vengono posizionate sul foglio; ad esempi
AA-9 Nozioni di base sull’imposizioneTuttavia, tagliare le pagine legate risolve solo una parte del problema; infatti, man mano che i bordi delle pagi
AA-10 Nozioni di base sull’imposizioneStampa multiplaIl layout è essenziale per definire gli elementi di lavori di stampa complessi quali booklet e lib
AA-11 Nozioni di base sull’imposizioneSe si rende necessario stampare dei biglietti da visita per diversi clienti, è possibile eseguire un lavoro di s
BB-1 ModelliQuesta appendice fornisce una descrizione dei modelli incorporati in DocBuilder Pro. 1 pagina-senza marginiIl layout 1 pagina-senza margin
BB-2 Modelli2 pagine-legatura senza cucitureIl layout 2 pagine-legatura senza cuciture viene utilizzato per creare un libro con legatura a colla. I fo
BB-3 ModelliIl layout 2 pagine-legatura senza cuciture dovrebbe essere utilizzato con i lavori che hanno un numero di pagine multiplo di quattro, ma p
11-3 Fasi del flusso di lavoroSpool, elaborazione e stampaPer capire il flusso di lavoro su Fiery X3e, è utile considerare le tre fasi di stampa princip
BB-4 Modelli2 pagine-legatura a sellaIl layout 2 pagine-legatura a sella viene utilizzato per creare le segnature per un libro legato a sella. Tutti i
BB-5 ModelliIl layout 2 pagine-legatura a sella dovrebbe essere utilizzato con i lavori che hanno un numero di pagine multiplo di quattro, ma può esse
BB-6 Modelli3 pagine-piegatura a pannelloIl layout 3 pagine-piegatura a pannello consiste di un singolo foglio piegato in tre sezioni. Nonostante le t
BB-7 ModelliIl layout 3 pagine-piegatura a pannello può essere usato solo con i lavori che hanno sei pagine. Se il lavoro contiene più o meno di sei p
BB-8 Modelli4 pagine-piegatura a battenteIl layout 4 pagine-piegatura a battente viene utilizzato più spesso nel caso di una brochure a quattro pannel
BB-9 ModelliIl layout 4 pagine-piegatura a battente può essere usato solo con i lavori che hanno otto pagine. Se il lavoro contiene più o meno di otto
BB-10 Modelli4 pagine-testa contro testaIl layout 4 pagine-testa contro testa viene utilizzato per creare booklet con un layout di quattro pagine su c
BB-11 ModelliIl layout 4 pagine-testa contro testa dovrebbe essere utilizzato con i lavori che hanno un numero di pagine multiplo di otto, ma può esse
BB-12 Modelli4 pagine-piegatura a soffiettoIl layout 4 pagine-piegatura a soffietto consente di piegare molti pannelli uno sopra l’altro senza esercitar
BB-13 ModelliIl layout 4 pagine-piegatura a soffietto può essere usato solo con i lavori che hanno otto pagine. Se il lavoro contiene più o meno di ott
Questo manuale fa parte della documentazione di Fiery X3e 22C-KM Color Server ™ che include i seguenti manuali per gli utenti e amministratori di si
11-4 Informazioni sulla gestione dei lavoriVisualizzazione del flusso di lavoroLe applicazioni per la gestione dei lavori consentono all’operatore di m
CC-1 Soluzione dei problemiQuesta appendice descrive i messaggi di errore che possono essere visualizzati e contiene indicazioni utili per la soluzion
CC-2 Soluzione dei problemiSoluzione dei problemiPrima di rivolgersi all’assistenza tecnica, controllare le indicazioni contenute in questa sezione. S
CC-3 Soluzione dei problemiRisultati di stampa non previstiProblema SoluzioneLe impostazioni relative al lavoro non danno i risultati previsti.Se l’ut
CC-4 Soluzione dei problemiRipristino del serverIl ripristino del server è un’opzione amministratore che può essere utilizzata come ultima risorsa nel
CC-5 Soluzione dei problemiÈ possibile che gli utenti Mac OS non riescano a collegarsi a Fiery X3e se l’amministratore di rete le ha assegnato una zon
CC-6 Soluzione dei problemiMessaggi di errore relativi ad AutoCalI messaggi di errore relativi ad AutoCal™ possono essere causati da problemi durante
Indice analiticoAaccesso di sola visualizzazione (Guest) 3-5Acrobat 6-22Adatta alla pagina, comando 5-10Allineamento cassetti, comando 2-30allineament
I-2 Indice analiticoCommand WorkStationdescrizione dell’interfaccia utente 2-2, 2-3finestre 2-2, 2-3informazioni generali 1-8login 3-2logout 3-6menu 2-
I-3 Indice analiticofile temporanei 6-28finestra Lavori attivi 2-4Finitura, impostazioni 6-14legatura 6-14stampa multipla 6-15flusso dei lavoricomunicazi
11-5 Informazioni da comunicare agli utentiCiascun comando avvia una fase del flusso di lavoro:Stampa—Se si esegue il comando Stampa per un lavoro in a
I-4 Indice analiticoimposizionecartella dei modelli 2-29dati e file temporanei 6-29impostazioni 6-27riordino delle pagine 6-18salvataggio 6-29salvatagg
I-5 Indice analiticodefinizione xivfile temporanei 2-29, 6-28importazione 3-10imposizione 5-3limite 7-10modifica del contenuto 6-22modifica delle impostaz
I-6 Indice analiticomodelloapplicazione 5-13cancellazione 6-27definizione 5-12restrizioni 6-26salvataggio 6-27salvataggio delle impostazioni di imposiz
I-7 Indice analiticopasswordaccesso a Command WorkStation 3-6accesso a Command WorkStation LE 3-5Amministratore 3-5operatore 3-5, 7-1PCLelenco font 2-
I-8 Indice analiticoinformazioni sul foglio 6-8informazioni sul lavoro 6-8, A-5margini A-5margini al vivo A-5margini interni A-5nome del lavoro 6-8ora
I-9 Indice analiticoStampa pagine, comando 2-25stampa su facciata singola A-3Stampa, area 7-10Stampa, comando 1-5, 3-14, 7-5stampante (lavoro), icona
11-6 Informazioni sulla gestione dei lavori•Profilo di calibrazione residente e data delle misurazioni correnti•Simulazioni personalizzateLe simulazion
11-7 Informazioni da comunicare agli utentiInformazioni da comunicare all’operatoreGli utenti specificano le opzioni di stampa con i lavori che essi in
11-8 Informazioni sulla gestione dei lavori•Istruzioni per la fusione di due lavori•Informazioni su FreeForm riguardanti l’uso dei dati master e varia
11-9 Informazioni generali sui programmi per la gestione dei lavoriCommand WorkStation LECommand WorkStation LE consente all’operatore e agli utenti d
22-1 Interfaccia graficaQuesto capitolo fornisce un’introduzione alle interfacce grafiche utente di Command WorkStation e Command WorkStation LE. Per se
22-2 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LELe seguenti illustrazioni mostrano i componenti di Command WorkStation e CommandWorkSt
22-3 Interfaccia graficaLe sezioni successive descrivono ciascun componente di Command WorkStation e Command WorkStation LE.1 Pulsanti di azione (veder
Numero parte: 4503823110 febbraio 2004 Copyright © 2004 Electronics for Imaging, Inc. Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione è protetta da
22-4 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LEFinestra Lavori attiviLa finestra Lavori attivi visualizza in modo dinamico lo stato e
22-5 Interfaccia graficaNella finestra Lavori attivi, è possibile eseguire le operazioni sottoriportate:•Monitorare e gestire i lavori su Fiery X3e (ved
22-6 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LEArea Lavori stampatiNell’area Lavori stampati vengono elencati tutti i lavori stampati
22-7 Interfaccia graficaArea FreeForm Nell’area FreeForm vengono elencati i nomi di tutti i file master utilizzati per la stampa di dati variabili FreeF
22-8 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LEMonitor AttivitàIl monitor Attività visualizza un riepilogo dell’attività dei lavori s
22-9 Interfaccia graficaArea di visualizzazione di un server selezionatoQuando si seleziona una singola unità Fiery X3e in Command WorkStation, il moni
22-10 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LEIn stampa—visualizza il nome file del lavoro in corso di stampa e il numero di pagine
22-11 Interfaccia graficaPulsanti di azioneI pulsanti di azione forniscono l’accesso rapido ai comandi di gestione dei lavori utilizzati con maggior fr
22-12 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LEMonitoraggio di uno o più server Fiery X3e*In Command WorkStation, è possibile impost
22-13 Personalizzazione dell’interfaccia graficaPER SELEZIONARE UNO STILE DI LAYOUT• Selezionare Layout dal menu Finestra, quindi selezionare uno stile
Pantone, Inc. detiene i diritti di copyright dei dati relativi al colore e/o del software concessi su licenza ad Electronics for Imaging, Inc. che po
22-14 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LENOTA: Quando la finestra Lavori è bloccata sullo schermo, è possibile ridimensionarla
22-15 Uso dei comandiMenu ComandoComando del sottomenu DescrizioneCWS LE† Info su CWS LE† Visualizza le informazioni relative alla versione corrente d
22-16 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LEFile(cont.)Stampa* Job Log* Stampa il job log corrente su una stampante locale.Finest
22-17 Uso dei comandiAzioni(cont.)Stampa e attesa Stampa il lavoro selezionato in Lavori attivi, Lavori stampati o Archivia e conserva una copia del l
22-18 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LEServer Log in/Log out Consente di collegarsi o scollegarsi da Fiery X3e e di aggiunge
22-19 Uso dei comandiServer(cont.)Cancella job log† Cancella il contenuto del job log per Fiery X3e.Ripristina server Consente all’amministratore di r
22-20 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LEFinestra Layout* Impostazione predefinita* Visualizza i seguenti componenti di Command
22-21 Uso dei comandiFinestra(cont.)Salva layout* Consente di salvare lo schermo di Command WorkStation come layout personalizzato assegnandogli un no
22-22 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LEMenu sensibili al contestoSelezionando uno o più lavori nella finestra Lavori o Lavori
22-23 Preparazione per l’uso di Command WorkStation o Command WorkStation LEPreparazione per l’uso di Command WorkStation o Command WorkStation LEQues
Diritti proprietari L’utente riconosce ed accetta che tutti i diritti, il titolo e gli interessi, inclusi i diritti di proprietà intellettuale relati
22-24 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LESu ciascuna riga nell’elenco dei server viene visualizzato il nome dell’unità Fiery X
22-25 Preparazione per l’uso di Command WorkStation o Command WorkStation LEStampa delle pagine delle informazioni su Fiery X3e Usare Stampa pagine pe
22-26 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LENOTA: Le opzioni dell’area Stampante locale sono disponibili solo in Command WorkStat
22-27 Preparazione per l’uso di Command WorkStation o Command WorkStation LE4. Nell’area Selezione pagine (Command WorkStation) o nella finestra di dia
22-28 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LEQuando si seleziona l’opzione Stampante locale in Command WorkStation, è possibile st
22-29 Preparazione per l’uso di Command WorkStation o Command WorkStation LE2. Specificare le preferenze desiderate, quindi fare clic su OK per salvarl
22-30 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LEPER IMPOSTARE LE PREFERENZE PER COMMAND WORKSTATION LE†1. Selezionare Preferenze dal
22-31 Preparazione per l’uso di Command WorkStation o Command WorkStation LEPER ALLINEARE IL TESTO E LE IMMAGINI PER LA STAMPA*1. Nella finestra Lavori
22-32 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LE5. Nell’area Stampare la pagina di allineamento, selezionare l’opzione Stampa fronte-
22-33 Preparazione per l’uso di Command WorkStation o Command WorkStation LEGestione dei font di Fiery X3eFiery X3e comprende alcuni font di stampa in
Limitazione della responsabilità PER QUANTO PERMESSO DALLA LEGGE, EFI O I SUOI FORNITORI NON POTRANNO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI PER QUALUNQUE DANN
22-34 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LE2. Selezionare Gestione font dal menu Server.3. Selezionare l’opzione PostScript o PC
22-35 Preparazione per l’uso di Command WorkStation o Command WorkStation LE5. Per cancellare un font in Command WorkStation, selezionarlo dall’elenco
22-36 Introduzione a Command WorkStation e Command WorkStation LE2. Nel menu a comparsa Cerca in, accedere alla cartella contenente il font (o i font)
33-1 Avvio e loginQuesto capitolo spiega come utilizzare Command WorkStation e Command WorkStation LE per monitorare e gestire il flusso dei lavori su
33-2 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LEPER AVVIARE COMMAND WORKSTATION LE†1. Aprire la cartella di Command WorkStation LE all’interno
33-3 Avvio e loginPER COLLEGARSI A FIERY X3E1. Dal menu Server, selezionare Log in/Log out. Viene visualizzato l’elenco dei server. Per potersi colleg
33-4 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LE2. Fare clic sul pulsante per il login accanto all’unità Fiery X3e a cui si desidera collegars
33-5 Avvio e login3. Selezionare l’opzione relativa all’amministratore, all’operatore o al guest, immettere la propria password e fare clic su Log in.
33-6 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LEPer impostazione predefinita, non è impostata alcuna password su Fiery X3e e, pertanto, chiunqu
33-7 Monitoraggio dei lavoriEliminazione di Fiery X3e dall’elenco dei server È possibile eliminare i server Fiery X3e non utilizzati dall’elenco dei s
Indice Informazioni sulla documentazioneIntroduzione Informazioni su questo manuale xiiiTerminologia xiv Capitolo 1: Informazioni sulla gestione dei
33-8 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LESelezione dei lavoriSe si seleziona un lavoro, è possibile applicare ad esso i comandi per la
33-9 Monitoraggio dei lavoriÈ possibile personalizzare le informazioni sulle proprietà dei lavori in base alle proprie esigenze di flusso di lavoro. Ad
33-10 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LEPER PERSONALIZZARE LE INFORMAZIONI SULLE PROPRIETÀ DEI LAVORI NELLA FINESTRA LAVORI O LAVORI
33-11 Gestione del flusso di lavoroPER IMPORTARE UN LAVORO IN COMMAND WORKSTATION*1. Dal menu File, selezionare Importa, quindi selezionare Lavoro o La
33-12 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LEPER IMPORTARE UN LAVORO IN COMMAND WORKSTATION LE†1. Dal menu File, selezionare Importa, quin
33-13 Gestione del flusso di lavoroSe si seleziona la coda di attesa, il lavoro verrà importato nella finestra Lavori attivi e tenuto in attesa per un f
33-14 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LELa seguente tabella descrive ciascun comando in maniera dettagliata, spiegando l’effetto che
33-15 Gestione del flusso di lavoroVisualizzazione e modifica delle impostazioni di stampa Quando si esegue il login come operatore, è possibile visuali
33-16 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LEIn Command WorkStation LE, le impostazioni di stampa di un lavoro selezionato appaiono in due
33-17 Gestione del flusso di lavoroI campi Istruzioni e Note appaiono anche nella finestra di dialogo Proprietà del lavoro.•Il contenuto del campo Istru
viii Indice Monitoraggio di uno o più server Fiery X3e* 2-12 Personalizzazione dell’interfaccia grafica 2-12Uso degli stili di layout* 2-12Visualizzaz
33-18 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LENOTE: In Command WorkStation, per stampare l’elenco delle impostazioni correnti su una stampa
33-19 Gestione del flusso di lavoroGestione dei lavori su più server Fiery X3e*Command WorkStation consente di collegarsi contemporaneamente a più serv
33-20 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LEAnnullamento dei lavoriÈ possibile che un lavoro debba essere annullato dopo essere già stato
33-21 Definizione delle impostazioni per i supporti misti*Definizione delle impostazioni per i supporti misti*La funzione Supporti misti consente di defi
33-22 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LE2. Nel campo Intervallo pagine, immettere i numeri o gli intervalli di pagine che devono esse
33-23 Stampa di documenti con dati variabili FreeForm*Stampa di documenti con dati variabili FreeForm* La funzione di stampa FreeForm rappresenta un m
33-24 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LEDopo che i primi 15 numeri di master FreeForm saranno stati utilizzati, gli utenti potrebbero
33-25 Stampa di documenti con dati variabili FreeForm*PER CANCELLARE UN MASTER FREEFORM 1. Nell’area FreeForm, selezionare il lavoro master che si des
33-26 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LEConsigli per l’uso di FreeFormNegli ambienti in cui vi sono pochi utenti che stampano lavori
33-27 Archiviazione dei lavoriArchiviazione dei lavoriI lavori con dati PostScript e raster possono essere archiviati internamente sul disco fisso di F
ix Indice Definizione delle impostazioni per i supporti misti* 3-21 Stampa di documenti con dati variabili FreeForm* 3-23Creazione e monitoraggio dei
33-28 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LE4. Per archiviare i lavori esternamente sul disco fisso di Command WorkStation o Command WorkS
33-29 Uso del job logUso del job logL’area Job Log della finestra Lavori visualizza un elenco di tutti i lavori elaborati o stampati a partire dall’ult
33-30 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LEPER STAMPARE IL JOB LOG DA COMMAND WORKSTATION SU UNA STAMPANTE LOCALE*1. In Command WorkStat
33-31 Ricerca dei lavoriRicerca dei lavori Il comando Trova consente di ricercare ed individuare i lavori sui server collegati utilizzando parametri d
33-32 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LE2. In Command WorkStation, selezionare un server Fiery X3e specifico o tutti i server Fiery X3
33-33 Ricerca dei lavori4. Fare clic sulla scheda Generale e specificare i parametri per la ricerca.NOTA: Per cancellare contemporaneamente tutti i cam
33-34 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LEPER ESEGUIRE UNA RICERCA AVANZATA DEI LAVORI*NOTA: La funzione per eseguire le ricerche avanz
33-35 Ricerca dei lavoriPer ricercare lavori che rientrano in un particolare intervallo definito dalle dimensioni del file, selezionare le dimensioni pe
33-36 Uso di Command WorkStation e Command WorkStation LEPER RIUTILIZZARE UN MODELLO DI RICERCA1. Nella finestra di dialogo Trova, selezionare il model
44-1 Visualizzazione in anteprima dei lavoriLe finestre di anteprima di Command WorkStation e Command WorkStation LE consentono di visualizzare in ante
Comments to this Manuals