Konica-minolta CF2203 User Manual

Browse online or download User Manual for Multifunction Devices Konica-minolta CF2203. Konica Minolta CF2203 Manuale d'uso

  • Download
  • Add to my manuals
  • Print
  • Page
    / 130
  • Table of contents
  • BOOKMARKS
  • Rated. / 5. Based on customer reviews

Summary of Contents

Page 1

Riferimento per il colore Fiery ®

Page 2

x Indice CorelDRAW per Windows e Mac OS 6-13Definizione dei colori 6-13Importazione delle immagini 6-13Specifica delle opzioni di stampa 6-14Salvataggi

Page 3

AA-6 Nozioni di base per l’uso del coloreIl monitor del computer si basa sul modello cromatico mostrato nella figura seguente. I monitor hanno varietà

Page 4

AA-7 Nozioni di base per l’uso del coloreColore sottrattivo (CMY e CMYK)Il modello cromatico sottrattivo viene usato nella stampa a colori, nelle stam

Page 5

AA-8 Nozioni di base per l’uso del colore

Page 6

AA-9 Nozioni di base per l’uso del coloreI coloranti CMYK utilizzati nella stampa offset e dal toner della propria stampante sono in qualche misura tr

Page 7

AA-10 Nozioni di base per l’uso del coloreUnità a mezzitoni e tono continuoI mezzitoni vengono usati nella stampa offset per stampare ciascun colore d

Page 8

AA-11 Nozioni di base per l’uso del coloreAlcune regole pratichePer la realizzazione di materiale a colori di qualità, si raccomanda di seguire questi

Page 9

AA-12 Nozioni di base per l’uso del coloreI colori che si oppongono nella ruota cromatica sono chiamati colori complementari (vedere l’esempio della fi

Page 10

AA-13 Nozioni di base per l’uso del coloreCon la ruota cromatica, le relazioni fra i colori sono semplificate a scopo di chiarezza, in quanto vengono m

Page 11 - Introduzione

AA-14 Nozioni di base per l’uso del coloreUna volta appreso il concetto della ruota cromatica, è possibile sperimentare diverse combinazioni cromatich

Page 12

AA-15 Nozioni di base per l’uso del coloreQuando si usa il testo a colori, tenere presente che i font di piccole dimensioni non vengono stampati con l

Page 13

xi Concetti di base della gestione del colore Questo manuale costituisce una valida introduzione ai concetti ed alle problematiche associate alla sta

Page 14 - Gamut della stampante

AA-16 Nozioni di base per l’uso del coloreImmagini raster e grafici vettorialiI tipi di immagini grafiche che è possibile inviare in stampa da un comput

Page 15 - Conversione del colore

AA-17 Nozioni di base per l’uso del coloreNei grafici vettoriali, i pixel sono definiti matematicamente come linee o curve comprese fra punti, da cui il

Page 16

AA-18 Nozioni di base per l’uso del coloreRisoluzione delle immagini rasterUn’immagine raster a 72 ppi che appare nitida su un monitor potrebbe appari

Page 17

AA-19 Nozioni di base per l’uso del coloreIn questa tabella, le aree ombreggiate indicano che 200 ppi rappresenta il miglior compromesso tra l’esigenz

Page 18

AA-20 Nozioni di base per l’uso del coloreFattore di scalaIdealmente, ciascuna immagine raster deve essere salvata con la dimensione reale e verrà imp

Page 19

applicazioni per ufficioApplicazioni software comunemente usate per svolgere attività di ufficio, comprese le applicazioni di presentazione, fogli elett

Page 20 - Flussi di lavoro semplici

G-2 Glossariocolore con nomeColore definito in base ad un sistema di colori personalizzato. Ad esempio, PANTONE 107 C è un colore con nome.colori prima

Page 21 - 1-5 Flussi di lavoro semplici

G-3 Glossarioeffetto indesideratoDifetto visibile dell’immagine, causato generalmente dai limiti creativi al processo di entrata e di uscita (hardware

Page 22

G-4 GlossarioGCR (gray component replacement)Un metodo per migliorare il trapping dell’inchiostro fresco riducendo i costi legati all’inchiostro utili

Page 23 - 1-7 Flussi di lavoro semplici

G-5 GlossarioJPEGUn formato file grafico definito dalla commissione Joint Photographic Experts Group dell’ISO (International Standards Organization); for

Page 24 - Flussi di lavoro avanzati

xii IntroduzioneN OTA : Se la corrispondenza dei colori tra il proprio monitor e il risultato stampato riveste una particolare importanza, calibrare

Page 25 - 1-9 Flussi di lavoro avanzati

G-6 GlossarioProcessing (elaborazione avanzata delle pagine) e facilità d’utilizzo e di configurazione con NetWorks System.PPD (PostScript Printer Desc

Page 26 - CMYK per l’unità: Nessuno

G-7 GlossarioquadricromiaI quattro colori usati per simulare i colori dell’intero spettro: CMYK (Cyan, Magenta, Yellow e blacK) vale a dire cyan, mage

Page 27

G-8 Glossarioquattro fogli di pellicola risultanti dal processo di separazione di un’immagine a colori. simulazioneVedere profilo di simulazione.sistem

Page 28

G-9 GlossarioTIFF (Tag Image File Format)Un formato comune per lo scambio di immagini (bitmap) raster tra le varie applicazioni.tinta piattaColore che

Page 30 - Esempi di prova colore

LibriAdobe Print Publishing Guide. Adobe Press, 2001. ISBN: 1568304684.Blatner, David and Fraser, Bruce. Real World Photoshop 6. Berkeley: Peachpit Pr

Page 32

Indice analiticoAadditivo, modello cromatico A-5Adobe Illustrator, vedere IllustratorAdobe InDesign, vedere InDesignAdobe PageMaker, vedere PageMakerA

Page 33

I-2 Indice analiticoCRDmodifica 3-2, 5-2, 6-2stile di rendering 2-3Ddimensione dei font nel testo a colori A-15dimensioni file delle immagini raster 1-3

Page 34

I-3 Indice analiticolavori di stampa tipografica offset, gestione del flusso di lavoro 2-2litografia offset, stampa A-9luce A-1 a A-4luce solare A-1lucid

Page 35

xiii Concetti di base della gestione del colore Coerenza di riproduzione della stampante I fattori riportati nelle sezioni seguenti influiscono sulla

Page 36

I-4 Indice analiticosistemi di corrispondenza del colore, vedere sistemi di colore personalizzatisottrattivi, colori primari A-7sottrattivo, modello c

Page 37 - Uso del

xiv Introduzione Gamut della stampante Le possibilità cromatiche (o gamut ) dipendono dalle tecniche di riproduzione dei colori utilizzate. I lucidi

Page 38

xv Concetti di base della gestione del colore Conversione del colore Prima di stampare un documento a colori, i dati per i colori in esso contenuti d

Page 40

1 1-1 Concetti di base dei flussi di lavoro Questo capitolo si occupa dei flussi di lavoro per la gestione del colore utilizzati nella stampa a colori

Page 41 - Applicazioni PostScript

1 1-2 Flussi di lavoro semplici ed avanzati •Per i lavori offset per i quali è stata eseguita la prova colore sul Color Server, i colori stampati dev

Page 42

11-3 Concetti di base dei flussi di lavoroGestione del colore delle applicazioni o di ColorWise Il sistema di gestione del colore di un’applicazione us

Page 44 - Simulazione CMYK

11-4 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiFlussi di lavoro sempliciOgni volta che si stampa un documento contenente dei colori che non sono stati scel

Page 45 - Applicazioni

11-5 Flussi di lavoro sempliciSelezione di un flusso di lavoro sempliceOgni volta che i colori vengono convertiti, l’aspetto e l’accuratezza dei colori

Page 46 - Gestione dei file importati

11-6 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiFlusso di lavoro 2 con la gestione del colore ColorWise—flusso di lavoro standardIl Color Server è ottimizzat

Page 47 - Profili di destinazione

11-7 Flussi di lavoro sempliciI valori consigliati per l’opzione Profilo di simulazione CMYK sono SWOP per gli Stati Uniti, Euroscale per l’Europa e DI

Page 48

11-8 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiSalvataggio dei file con impostazioni mirate all’accuratezza del colorePer garantire l’accuratezza del colore

Page 49 - Photoshop

11-9 Flussi di lavoro avanzatiEsempi di stampa per basse tiratureGli esempi seguenti illustrano la stampa in basse tirature sul Color Server.Flusso di

Page 50

11-10 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiNel diagramma che segue, i passi da seguire in questo flusso di lavoro particolare vengono riportati in nero

Page 51

11-11 Flussi di lavoro avanzatiRGB Photoshop con colori CMYK e tinte piatte di Illustrator e QuarkXPressQuesto flusso di lavoro riguarda la stampa in b

Page 52

11-12 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiLe impostazioni ColorWise usate in questo esempio sono:•Opzione Profilo origine RGB impostata su EFIRGB o su

Page 53

11-13 Flussi di lavoro avanzatiRGB di Photoshop con CMYK e tinte piatte Illustrator e RGB PowerPointQuesto flusso di lavoro riguarda la stampa in basse

Page 54 - 4-6 Adobe Photoshop

Copyright © 2003 Electronics for Imaging, Inc. Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione è protetta da copyright e tutti i diritti sono riserv

Page 55 - Selezionare questa opzione

11-14 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiNel diagramma che segue, i passi da seguire in questo flusso di lavoro particolare vengono riportati in nero

Page 56 - Selezionare

11-15 Flussi di lavoro avanzatiConversione da RGB a CMYK in Photoshop 5.x usando un profilo ICC personalizzatoTale flusso di lavoro è utile per gli ambi

Page 57 - Salvataggio dei file

11-16 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiLe impostazioni ColorWise usate in questo esempio sono:•Opzione Profilo di simulazione CMYK impostata sullo

Page 58 - 4-10 Adobe Photoshop

11-17 Flussi di lavoro avanzatiConversione da RGB a CMYK incorporata in Photoshop 5.xTale flusso di lavoro è utile per gli ambienti di prestampa che no

Page 59 - 3. Fare clic su Salva

11-18 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiLe impostazioni ColorWise usate in questo esempio sono:•Opzione Profilo di simulazione CMYK impostata su Sim

Page 60 - 4-12 Adobe Photoshop

11-19 Flussi di lavoro avanzatiRGB Photoshop e CMYK QuarkXPressQuesto flusso di lavoro fornisce un esempio sull’uso della funzione Separazione RGB di C

Page 61 - Definizione dei colori

11-20 Flussi di lavoro semplici ed avanzatiNel diagramma che segue, i passi da seguire in questo flusso di lavoro particolare vengono riportati in nero

Page 62 - Photoshop 5.x

22-1 Uso del coloreQuesto capitolo fornisce indicazioni utili per la definizione dei colori nei documenti al fine di produrre i risultati desiderati. Co

Page 63 - PostScript di Photoshop

22-2 Uso del colore nelle applicazioniIl tipo di stampa previsto per il documento, vale a dire la stampa a colori in basse tirature sul Color Server o

Page 64 - 4-16 Adobe Photoshop

22-3 Applicazioni per ufficioInoltre, è possibile stampare le tabelle dei colori RGB, CMY e PANTONE dal pannello di controllo del Color Server.Applicaz

Page 65 - Applicazioni di

Avviso di conformità RFI Per determinare la conformità con i requisiti di protezione RFI applicabili, questa apparecchiatura è stata testata sia sing

Page 66 - Importazione delle immagini

22-4 Uso del colore nelle applicazioniScelta dei colori nelle applicazioni per ufficioCon il software utente del Color Server vengono fornite due pagin

Page 67 - Adobe InDesign 1.5.2

22-5 Applicazioni PostScriptApplicazioni PostScript La maggior parte delle applicazioni utilizzate per l’illustrazione, la manipolazione dei pixel e l

Page 68

22-6 Uso del colore nelle applicazioniScelta dei colori nelle applicazioni PostScriptCon le applicazioni PostScript, è possibile creare i colori usand

Page 69 - LE IMMAGINI

22-7 Applicazioni PostScriptUso delle Pagine colori CMYKLe Pagine colori CMYK, incluse nel software utente del Color Server, consentono di verificare c

Page 70 - INDOWS DI INDESIGN 1.5.2

22-8 Uso del colore nelle applicazioniLe informazioni stampate dal file di riferimento per i colori patinati PANTONE dipendono dall’impostazione dell’o

Page 71 - AC OS DI INDESIGN 1.5.2

33-1 Uso delle applicazioni per ufficioIl sistema per la gestione del colore ColorWise consente di gestire il colore interamente nei lavori stampati da

Page 72

33-2 Applicazioni per ufficioGestione dei file importatiAnche se l’applicazione utilizzata consente di importare file in diversi formati, si consiglia di

Page 73 - 2. Fare clic su Opzioni

33-3 Uso delle applicazioni per ufficioSelezione delle opzioni al momento della stampaPer quanto riguarda la stampa sul Color Server, vi sono poche dif

Page 75

44-1 Creazione di un profilo per il monitorQuesto capitolo descrive le funzioni di Adobe Photoshop versioni 6.x e 5.x per Windows e Mac OS. Le illustra

Page 76 - Corrispondenza tinte piatte

FATTA ECCEZIONE DELLA GARANZIA LIMITATA ESPRESSA DI CUI SOPRA, EFI NON FORNISCE E ALL’UTENTE NON VIENE CONCESSA ALCUNA GARANZIA O CONDIZIONE ESPRESSA

Page 77

44-2 Adobe PhotoshopPER CREARE UN PROFILO PER IL MONITOR1. Visualizzare il pannello di controllo Adobe Gamma facendo doppio clic sulla relativa icona

Page 78 - Guida all’uso del colore

44-3 Specifica delle impostazioni per il coloreImpostazioni del colore di Photoshop 6.xPhotoshop 6.x utilizza un sistema sofisticato per la gestione del

Page 79 - Capitolo 6:

44-4 Adobe Photoshop3. Selezionare il profilo per lo spazio di lavoro desiderato per ciascun modo colore nell’area Spazi di lavoro.Usare le seguenti in

Page 80

44-5 Specifica delle impostazioni per il colore5. Nell’area Opzioni di conversione, specificare le impostazioni per la conversione tra i diversi spazi c

Page 81

44-6 Adobe PhotoshopPER IMPOSTARE I PROFILI PREDEFINITI IN PHOTOSHOP 5.X1. Selezionare Impostazioni colore>Impostazioni profilo dal menu File di Pho

Page 82

44-7 Specifica delle impostazioni per il colore4. Selezionare Chiedi prima di aprire dai menu RGB e CMYK dell’area Gestione mancata corrispondenza profi

Page 83

44-8 Adobe PhotoshopNOTA: EFIRGB è impostato come spazio colore origine RGB predefinito sul Color Server. Indipendentemente dallo spazio RGB selezionat

Page 84

44-9 Salvataggio dei fileColor Server, è necessario prima di tutto caricare uno dei profili di destinazione dal Color Server al proprio computer (vedere

Page 85

44-10 Adobe PhotoshopSalvataggio dei file da Photoshop 6.x o 5.xLa procedura per il salvataggio dei documenti da Photoshop 5.x è praticamente identica

Page 86 - PostScript Level 3

44-11 Salvataggio dei file3. Fare clic su Salva.Se si seleziona il formato Photoshop EPS, viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni EPS. 4. Spec

Page 88

44-12 Adobe PhotoshopConsigli per gli esperti sulla gestione del colore PostScriptUsare le informazioni seguenti per implementare flussi di lavoro alte

Page 89

44-13 Definizione dei coloriDefinizione dei coloriI colori in Photoshop possono essere selezionati con vari modelli cromatici, tra cui HSB, CIE Lab, RGB

Page 90

44-14 Adobe Photoshop2. Selezionare la destinazione sul Color Server dal menu Stampante, quindi selezionare Adobe Photoshop.3. Selezionare un metodo d

Page 91

44-15 Selezione delle opzioni al momento della stampaConsigli per gli esperti per la stampa con la gestione del colore PostScript di PhotoshopUsare le

Page 92 - Usa PPD

44-16 Adobe PhotoshopLo spazio colore di destinazione per i CRD viene determinato dall’opzione di stampa Separazione RGB. Se questa è impostata su Sim

Page 93

55-1 Uso delle applicazioni di impaginazioneQuesto capitolo fornisce le istruzioni per la stampa a colori di documenti da Adobe InDesign 1.5.2, Adobe

Page 94

55-2 Applicazioni di impaginazioneImportazione delle immaginiEPS (Encapsulated PostScript) o EPSF e TIFF sono i formati raccomandati per le immagini i

Page 95 - Nozioni di

55-3 Adobe InDesign 1.5.2Simulazione CMYKÈ possibile specificare un profilo di simulazione CMYK ed un metodo di simulazione CMYK per il lavoro usando le

Page 96

55-4 Applicazioni di impaginazionePER DISATTIVARE LA GESTIONE DEL COLORE DI INDESIGN1. Selezionare Impostazioni colore (Color Settings) > Impostazi

Page 97 - Modello cromatico della CIE

55-5 Adobe InDesign 1.5.2PER DISATTIVARE LA GESTIONE DEL COLORE INDESIGN QUANDO SI IMPORTANO LE IMMAGINI1. Selezionare Importa (Place) dal menu File.V

Page 98 - Saturazione

Indice Introduzione Concetti di base della gestione del colore xiControllo del colore in stampa xiiCoerenza di riproduzione della stampante xiiiGam

Page 99

55-6 Applicazioni di impaginazionePER IMPOSTARE LE OPZIONI DI STAMPA DALLA VERSIONE PER WINDOWS DI INDESIGN 1.5.21. Selezionare Stampa dal menu File.V

Page 100

55-7 Adobe PageMaker 7.x e 6.5 per Mac OS e WindowsPER IMPOSTARE LE OPZIONI DI STAMPA DALLA VERSIONE PER MAC OS DI INDESIGN 1.5.21. Selezionare Stampa

Page 101

55-8 Applicazioni di impaginazionePER DISATTIVARE LA GESTIONE DEL COLORE PER UN’IMMAGINE BITMAP1. Selezionare l’immagine bitmap nel documento.2. Selez

Page 102

55-9 Adobe PageMaker 7.x e 6.5 per Mac OS e WindowsSelezione delle opzioni al momento della stampaTutte le impostazioni di stampa vengono specificate d

Page 103 - Tecniche di stampa

55-10 Applicazioni di impaginazione4. Se il documento contiene immagini RGB importate o colori definiti in RGB per i quali non si prevede di creare le

Page 104 - Uso efficace del colore

55-11 QuarkXPress 4.x per Mac OS e WindowsImportazione delle immaginiCon l’eccezione delle immagini RGB salvate in formato EPS o che usano Quark Print

Page 105 - Ruota cromatica

55-12 Applicazioni di impaginazione2. Se il documento contiene colori PANTONE, selezionare l’impostazione appropriata per Corrispondenza tinte piatte.

Page 106

55-13 QuarkXPress 3.32 per Mac OS e WindowsRequisiti della versione per WindowsPer la versione per Windows di QuarkXPress, verificare che vi sia una co

Page 107

55-14 Applicazioni di impaginazione2. Se un documento contiene immagini RGB importate o colori RGB stampati da QuarkXPress senza essere convertiti in

Page 108 - Colore e testo

66-1 Uso delle applicazioni di illustrazioneQuesto capitolo fornisce istruzioni per l’uso di Adobe Illustrator, Macromedia FreeHand e CorelDRAW per Wi

Page 109 - STOP! STOP!

viii Indice Capitolo 3: Applicazioni per ufficio Uso delle applicazioni per ufficio 3-1Definizione dei colori 3-1Gestione dei file importati 3-2Selezione

Page 110

66-2 Applicazioni di illustrazioneNOTA: Se si definiscono i colori in RGB e si stampa direttamente dall’applicazione, l’applicazione converte i dati RG

Page 111

66-3 Adobe Illustrator per Windows e Mac OSSimulazione CMYKÈ possibile specificare un profilo di simulazione tipografica ed un metodo di simulazione per

Page 112

66-4 Applicazioni di illustrazioneSpecifica delle opzioni di stampaLa seguente procedura descrive le impostazioni consigliate per il colore per Illustr

Page 113 - Risoluzione dell’immagine

66-5 Adobe Illustrator per Windows e Mac OS3. Selezionare il profilo per lo spazio di lavoro desiderato per ciascun modo colore nell’area Spazi di lavo

Page 114 - Fattore di scala

66-6 Applicazioni di illustrazione6. Fare clic su Salva per salvare il gruppo di impostazioni per il colore selezionate.Viene visualizzata la finestra

Page 115 - Glossario

66-7 Adobe Illustrator per Windows e Mac OSSpecifica delle opzioni di stampaLa seguente procedura spiega come impostare le opzioni di stampa quando si

Page 116 - G-2 Glossario

66-8 Applicazioni di illustrazione3. Per la versione Mac OS di Illustrator, specificare le opzioni di stampa appropriate.•Selezionare l’unità Color Ser

Page 117 - G-3 Glossario

66-9 FreeHand 9.x e 8.x per Windows e Mac OSrendering di ColorWise hanno effetto sull’output a colori della grafica RGB salvata come file EPS in Illustr

Page 118 - G-4 Glossario

66-10 Applicazioni di illustrazioneDefinizione dei coloriTutti i colori definiti in FreeHand vengono inviati all’unità in CMYK, compresi quei colori defi

Page 119 - G-5 Glossario

66-11 FreeHand 9.x e 8.x per Windows e Mac OSPER IMPOSTARE LE OPZIONI QUANDO SI STAMPA DA FREEHAND1. Selezionare l’opzione Usa PPD nella finestra di di

Page 120 - G-6 Glossario

ix Indice Adobe PageMaker 7.x e 6.5 per Mac OS e Windows 5-7Impostazioni per il colore di PageMaker 5-7Requisiti della versione per Windows 5-8Import

Page 121 - G-7 Glossario

66-12 Applicazioni di illustrazione4. Accertarsi che l’opzione “Converti RGB in colori per quadricromia” sia disattivata. Se questa opzione è selezion

Page 122 - G-8 Glossario

66-13 CorelDRAW per Windows e Mac OSCorelDRAW per Windows e Mac OSLe sezioni seguenti descrivono le impostazioni consigliate per il colore CorelDRAW 9

Page 123 - TIFF (Tag Image File Format)

66-14 Applicazioni di illustrazioneSpecifica delle opzioni di stampaLa seguente procedura descrive come impostare le opzioni di stampa quando si stampa

Page 124

66-15 CorelDRAW per Windows e Mac OS4. Su computer Mac OS, fare clic sul pulsante Stampa nella finestra di dialogo Generale per selezionare le opzioni

Page 125 - Bibliografia

66-16 Applicazioni di illustrazioneSalvataggio dei file per l’importazione in altri documentiPer salvare i file in CorelDRAW per importarli in altri tip

Page 126

AA-1 Nozioni di base per l’uso del coloreIn questa appendice vengono trattati i concetti basilari della stampa a colori, fra i quali:•Proprietà del co

Page 127 - Indice analitico

AA-2 Nozioni di base per l’uso del coloreCome il sole, la maggior parte delle sorgenti luminose emette un fascio di luce avente diverse lunghezze d’on

Page 128

AA-3 Nozioni di base per l’uso del coloreModello cromatico della CIENegli anni ’30, la CIE (Commission Internationale de l’Eclairage) ha definito uno s

Page 129

AA-4 Nozioni di base per l’uso del coloreI colori violacei, non esistenti nello spettro della luce pura, sono presenti nella parte inferiore del diagr

Page 130 - A-9 a A-10

AA-5 Nozioni di base per l’uso del coloreMolte applicazioni offrono finestre di dialogo nelle quali è possibile selezionare i colori manipolandone la t

Related models: bizhub C350CS

Comments to this Manuals

No comments